Canali Minisiti ECM

Individuati i sei sottotipi del pre-diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 05/01/2021 17:57

Consoli: "Potremmo avere un domani fatto di farmaci attivi anche in prevenzione"

Sono stati individuati i sottotipi del pre-diabete: sono 6. A dirlo è lo studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine e condotto dall'Università di Tubinga e dal Centro tedesco per la ricerca sul diabete. La nuova classificazione potrà aiutare in futuro a prevenire la manifestazione del diabete e lo sviluppo di complicazioni grazie a una prevenzione mirata.   "Per le persone con pre-diabete non è stato possibile fino ad ora prevedere se svilupperanno il diabete e se saranno a rischio di complicazioni gravi come l'insufficienza renale, o se avranno solo una forma innocua con livelli di glucosio nel sangue leggermente più alti ma senza rischi significativi", ha affermato Hans-Ulrich Häring, che ha avviato lo studio 25 anni fa.  Sulla base dei parametri metabolici chiave, come i livelli di glucosio nel sangue, il grasso del fegato, la distribuzione del grasso corporeo, i livelli di lipidi nel sangue e il rischio genetico, i ricercatori sono stati in grado di identificare i sei sottotipi.

Tre di questi gruppi (1, 2 e 4) sono caratterizzati da un basso rischio di diabete e hanno un rischio particolarmente basso di sviluppare complicanze. I tre sottotipi rimanenti (i gruppi 3, 5 e 6) sono associati a un aumentato rischio di diabete o malattie secondarie. Le persone che appartengono al sottotipo 3 producono una quantità insufficiente di insulina e hanno un alto rischio di sviluppare il diabete. Le persone nel gruppo 5 hanno una steatosi epatica pronunciata e un rischio molto alto di diabete perché i loro corpi sono resistenti all'effetto ipoglicemizzante dell'insulina. Nel sottotipo 6, invece, il danno ai reni si verifica anche prima che venga diagnosticato il diabete. Secondo Agostino Consoli, presidente della Sid, la Società italiana di diabetologia, si tratta di una "interessantissima osservazione" che può portare a "programmi mirati di prevenzione". "Potremmo avere un domani fatto di farmaci attivi anche in prevenzione - prosegue - Questa osservazione potrebbe facilitare gli interventi. Potrebbe servire ad efficientare la gestione della prevenzione". 

pubblicità

fonte: Nature Medicine

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing